- Marzo 11, 2016
- Postato da: MisterMedia - Nicola Bonaccini
- Categoria: PUBLIC SPEAKING

Il public speaking di valore è questione di attenzione a diversi aspetti che, come ben sa chiunque conosca le migliori tecniche per parlare in pubblico, coinvolgono l’aspetto verbale, la gestione del linguaggio del corpo e del tono della voce.
In tutto questo è comunque fondamentale non dimenticare l’importanza di rompere il ghiaccio e di conquistare così l’attenzione del pubblico. Come riuscirci? Quali sono i migliori consigli tecnici di public speaking al proposito?
Rispondere a questa domanda è fondamentale se si ha intenzione di migliorare il proprio public speaking. Ecco quindi qualche rapido consiglio , con riferimenti a esempi illustri e a discorsi in cui è chiaro il quid che ha permesso all’oratore di dare corpo a un’interazione efficace con il pubblico.
Inizia sottolineando i lati positivi della situazione
Iniziare un discorso davanti a un pubblico sottolineando i lati positivi della situazione e scegliendo per esempio di esprimere gioia per il fatto di trovarsi a parlare in un determinato contesto è un valido trucco per rompere il ghiaccio e per far capire a coloro che stanno per ascoltare una performance di public speaking l’importanza del loro ruolo e di eventuali feedback.
Di esempi positivi al proposito ce ne sono molti e tra questi abbiamo scelto un discorso risalente al 2009, la prima occasione di public speaking che ha visto Michelle Obama parlare in veste di First Lady durante un viaggio internazionale e ricordare proprio questo aspetto nei primi momenti d’interazione con il pubblico.
Sorprendi il pubblico
L’effetto sorpresa, soprattutto se presentato non nei primissimi secondi del discorso, è un consiglio tecnico fondamentale per rompere il ghiaccio quando si parla davanti a un pubblico e si punta a stravolgere completamente la prospettiva iniziale dell’uditorio, per catalizzare l’attenzione su specifici messaggi chiave.
Un riferimento fondamentale per capire quanto possa essere decisiva questa strategia possiamo vederlo nel discorso tenuto dallo scrittore Zak Ebrahim sul palco di TED nel 2014, performance di public speaking caratterizzata dalla rivelazione da parte dell’oratore stesso – dopo circa un minuto sul palco – di essere figlio di un terrorista.
Punta all’inclusione
Un ultimo consiglio di public speaking per rompere il ghiaccio con l’uditorio consiste nel puntare all’inclusione e nell’eliminare fin da subito le distanze con chi è seduto in platea e ascolta un discorso. Può bastare l’attenzione a dettagli apparentemente minimi, come per esempio la scelta di iniziare il discorso con un We, come è stato fatto da Sheryl Sandberg nella celebre performance di public speaking sul palco di TED.
Catturare l’attenzione del pubblico e farsi ricordare è questione di confidenza tecnica con le tecniche di public speaking e con i trucchi che permettono, tenendo conto anche delle peculiarità dell’uditorio, di rompere il ghiaccio e avere maggiori garanzie di comunicare in maniera efficace.